Le muse, le maschere e il sublime. G.B.Vico e la poesia nell'età della "ragione spiegata"

Le muse, le maschere e il sublime. G.B.Vico e la poesia nell'età della "ragione spiegata", MASSIMO LOLLINI
Napoli, A.Guida Editori, 1994
Indice
- Introduzione di Andrea Battistini
- Vico tra Umanesimo e nouvelle rhétorique
- La rivalutazione della retorica
- Dall'umanesimo alla nouvelle rhétorique
- Il De Voluptate di Lorenzo Valla
- Vico, la tradizione della retorica, l'ermeneutica e la poesia
- Poiesis e praxis
- Il senso comune
- Gli universali fantastici, l'oralità e la memoria dei poeti
- L'immaginazione tra poiesis e praxis
- Retorica e poesia
- La difesa della poesia
- La genealogia delle muse
- Dal Rinascimento al Barocco
- Le maschere e il sublime
- Le maschere e l'uomo senza contenuto nel passaggio dal mito alla poesia
- La musa sublime
- Il sublime vichiano tra retorica e poetica
Conclusione: La poesia nell'età della "ragione spiegata"
Parte seconda: La sapienza, l'ermeneutica e il sublime
L'autorità della Scrittura
Il senso comune e la storia ideale eterna
La sapienza
L'ermeneutica vichiana del mito
Conclusione: Il Sublime vichiano tra poesia e Teologia
Riferimenti bibliografici
Indice delle citazioni bibliche
Indice delle citazioni da Autori classici
Indice delle citazioni dalla Scienza Nuova
Indice dei nomi
Premessa
Parte prima : La retorica, l'immaginazione e la poesia
Abstract
I Quaderni degli "Studi Vichiani", inaugurati nel 1969 ed editi presso la casa editrice Guida di Napoli, nascono sotto la direzione di Pietro Piovani, che ne segue i primi 13 volumi, e proseguono sotto quella di Fulvio Tessitore. Essi intendono costituire l'occasione di un ideale luogo d'incontro tra metodologie diverse -- filosofica, filologica, storica, erudita -- applicate a comprendere il 'problema Vico' all'interno della modernita'