The Vico Road. Nuovi percorsi vichiani

The Vico Road. Nuovi percorsi vichiani, a cura di M. Riccio, M. Sanna e L. Yilmaz
Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2016
Indice
Premessa
ALAIN PONS, Vico et la Description du monde moderne
MANUELA SANNA, Nature and barbarism : a way of the heart
BALDINE SAINT GIRONS, Du besoin de poesie hier et aujourd’hui: Vico et Fondane
PIERRE GIRARD, Giambattista Vico, entre tradition «investigante» et matérialisme
ANDREA BATTISTINI, La difesa vichiana della veridicità del racconto biblico
LEVENT YILMAZ, La question de « sociabilité » chez Vico
ROBERTO EVANGELISTA, Freedom and Necessity. A “reprehension” of Spinoza’s metaphysics in Scienza nuova 1730
TÜRKER ARMANER, The order of ideas: Vico and Spinoza
JÜRGEN TRABANT, On the Vico Road: the sematological lane
PETER KÖNIG, Vico’s philosophy of authority. A dead-end on the Vico street map?
GEORGES NAVET, Les républiques démocratiques de G.B. Vico
RAFFAELE RUGGIERO, Vico e la ricostruzione storica degli istituti feudali : la giurisprudenza italiana tra Sei e Settecento
MONICA RICCIO, Vico in Lombroso
INDICE DEI NOMI
Abstract
Questo volume presenta gli atti del convegno internazionale The Vico Road, tenutosi presso l’IEA di Parigi nel mese di gennaio del 2015. Obiettivo del Convegno è stato quello di fare il punto, nei limiti del possibile, sullo stato della ricerca su e intorno alla filosofia di Giambattista Vico, facendo emergere – come di fatto è emerso – un panorama di interessi variegato e complesso che descrive una parte delle riflessioni contemporanee su Vico.
Contributi di: Alain Pons, Manuela Sanna, Baldine Saint Girons, Pierre Girard, Andrea Battistini, Levent Yilmaz, Roberto Evangelista, Türker Armaner, Jürgen Trabant, Peter König, Georges Navet, Raffaele Ruggiero, Monica Riccio.