Teatro dell’Accademia di Belle Arti di Napoli
Via Bellini, 36 – Via Costantinopoli, 107/a
17 – 18 ottobre 2015 /16.30-20.00
Abitare la frontiera dei linguaggi
La filosofia e le arti I e II
Contributi per una riflessione performativa
sul rapporto fra la filosofia e le arti
Evento prodotto e patrocinato
dall’Accademia di Belle Arti di Napoli
e dall’Istituto per la Storia del Pensiero Filosofico e Scientifico Moderno (Ispf) del Cnr
a cura di Rosario Diana e Dario Giugliano
comitato artistico-scientifico
Rosario Diana – Roberto Evangelista (Segretario) – Giuseppe Gaeta
Dario Giugliano – Paolo Prota – Rosalba Quindici – Manuela Sanna
17 ottobre 2015 Quale filosofia e quale arte moderatore 16.30 Apertura dei lavori 17.00 Manuela Sanna 17.20 Dario Giugliano 17.40 Giuseppe Gaeta 18.00 Discussione 19.15 al confine… musica libretto voci recitanti soprano flauto viola percussioni direttore progettazione multimediale: realizzazioni multimediali: tecnico audio-video: tecnico del suono: tecnico informatico: | 18 ottobre 2015 Uomo e mondo? moderatore 16.30 Apertura dei lavori 17.00 Manuela Sanna 17.20 Dario Giugliano 17.40 Giuseppe D’Anna 18.00 Discussione 18.45 Luigi Maria Sicca 19.15 al confine… Esse est percipi reading filosofico voci recitanti musica progettazione multimediale: realizzazioni multimediali: tecnico audio-video: tecnico del suono: tecnico informatico: allestimenti scenografici |
La partecipazione ai due eventi – documentata con firme di presenza e con attestato finale, rilasciato dall’Ispf-Cnr solo agli interessati che produrranno una relazione (max 5.000 battute, spazi inclusi, da inviare al seguente indirizzo mail: rosariodiana@teletu.it) sugli argomenti discussi nei due incontri – darà diritto agli studenti dei Corsi di laurea triennali e magistrali del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Napoli Federico II,i cui Coordinatori vorranno accreditare l’iniziativa, al riconoscimento di CFU per le «ulteriori attività formative» (D.M. 22 ottobre 2004, n. 270, art. 10, comma 5, lettera d). Gli studenti interessati all’assegnazione dei CFU dovranno contattare preventivamente i Coordinatori dei loro Corsi di laurea e assicurarsi che all’iniziativa possa essere riconosciuto il titolo all’accreditamento. Gli studenti potranno poi iscriversi, presso il Teatro dell’Accademia, il 17 ottobre alle ore 16.30. In apertura degli incontri saranno fornite altre indicazioni. Per ulteriori informazioni rivolgersi al dott. Rosario Diana (338-8020554 / rosariodiana@teletu.it).