Sostieni i giovani e la curiosità scientifica Syndicate content   Privacy

Home

La comunità e gli effetti della pandemia: dibattiti filosofici, politici e culturali

 
  • Un articolo di G. Cacciatore sui filosofi e il cambiamento
     
  • Un articolo di R. Esposito sul ribaltamento dei poteri nella pandemia
     
  • Un intervento di G. Corbellini sulla struttura darwiniana della pandemia
     
  • Educare all'incertezza. Filosofia della scienza e comunicazione (di S. Caianiello)
     
  • Capire nell'emergenza (di M. Riccio)
     
  • Un saggio di P. Quintili e un saggio A. Badiou sugli squilibri della situazione epidemica
     
  • Un articolo di A. Postigliola su Leopardi, la natura e la pandemia
     
  • Un articolo di D. Salottolo sulla catastrofe
     
  • L. di Pace e R. Pannain sulla metafora bellica nella pandemia
     
  • Pandemia e cittadinanza critica (di R. Diana)
     
  • Compassione (di A. Stile)
     
  • Un articolo di G. Annicchiarico sulla mascherina e le espressioni del viso perdute
     
  • Un articolo di S. Ventura su smart working e condizione femminile
     
  • A. Bonalume, Un colloquio con Carlo Sini
     
  • Scienza e politica in un contributo di Stefania Achella
     
  • Stato ed emergenza sanitaria in un saggio di Dario Giugliano
     
  • Virus sapiens e homo stultus in un articolo di Gabriela Dragnea Horvath
     
  • Un saggio di Hugo Vale sul concetto di vita al centro della crisi attuale

     

torna all'indice

  • Home
  • Istituto
  • Pubblicazioni
  • Attività
  • Osservatorio
  • Libri online
  • Umanistica digitale
  • Videoeventi
  • Albo
  • Amm.trasparente