21 ottobtre 2025
Aula Marconi del CNR, Roma, Piazzale Aldo Moro, 7

Democrazia ed Ecologia

Ciclo di incontri “Echi dal passato e prospettive sul contemporaneo”

Cycle of seminars

L’incontro:’Democrazia ed Ecologia’ si inserisce in un ciclo di quattro incontri seminariali: ‘Echi dal passato e prospettive sul contemporaneo’ – a cura di Sandra Fiore, giornalista addetto stampa del CNR, e Alessia Scognamiglio ricercatrice dell’Istituto per la Storia del Pensiero Filosofico e Scientifico Moderno del CNR – per esplorare le grandi domande del nostro tempo, attraverso voci diverse e punti di vista in dialogo.

Dall’ecologia alla democrazia, dall’amore nell’era digitale all’arte come strumento di trasformazione sociale: ogni appuntamento sarà l’occasione per confrontarsi con ospiti provenienti da ambiti di studio differenti, unendo riflessione, esperienza e visione del futuro. Gli appuntamenti si svolgono tra Roma e Napoli e nascono dalla collaborazione tra Ufficio stampa e ISPF del CNR.

Il 21 ottobre, alla conferenza portano il loro saluto: Manuela Sanna, direttrice dell’Istituto per la Storia del Pensiero Filosofico e Scientifico Moderno (ISPF), Salvatore Capasso, direttore del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale, Emanuele Guerrini, responsabile dell’Unità Ufficio stampa del CNR.

Intervengono:

Giulio Betti, meteorologo e climatologo presso il Consorzio LaMMA Toscana e Istituto per la BioEconomia del CNR
Marco Vanzulli, docente di Storia della Filosofia – Università Milano Bicocca
Franco Farinelli, geografo, professore emerito – Università di Bologna
Modera: Grazia Francescato, ambientalista, già presidente del WWF

Tema di dibattito: la democrazia gioca un ruolo cruciale nella gestione delle questioni ecologiche. In un mondo in cui le sfide ambientali si fanno sempre più pressanti, è essenziale che le voci dei cittadini siano ascoltate e che le decisioni siano prese in modo trasparente e inclusivo. L’ecologia ci invita a riflettere sulle conseguenze delle nostre azioni e sulle responsabilità che abbiamo nei confronti delle generazioni future e del nostro pianeta. Quali sono le strategie innovative, le buone pratiche e i modelli di partecipazione che possono aiutarci ad affrontare le sfide ecologiche in modo giusto e sostenibile?

Organizzato da:
Istituto per la Storia del Pensiero Filosofico e Scientifico Moderno e Unità Ufficio stampa CNR
CNR- Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale, Accademia Pontaniana

Referente organizzativo:
Sandra Fiore, Alessia Scognamiglio
Unità Ufficio stampa e ISPF del CNR
alessia.scognamiglio@ispf.cnr.it
sandra.fiore@cnr.it

 

Allegato:
Locandina ciclo

Locandina evento