Mercoledì 7 maggio 2025 ore 15
Biblioteca dell’Ispf-Cnr, via Porta di Massa, 1, Napoli (scala A, terzo piano)

Pensare nell’era del dato. Intelligenza artificiale e forme digitali del sapere: da Wikipedia a ChatGPT

Ciclo seminariale dell’“Osservatorio sui saperi umanistici”

Seminary

GINO RONCAGLIA, Università Roma 3

FARA AUTIERO, Scuola Superiore Meridionale

SALVATORE PRINZI, Ispf-Cnr

Come cambia il sapere con l’arrivo dell’intelligenza artificiale e dei chatbot? Come comprendere il significato e la portata dell’ultima rivoluzione digitale? Cosa determina tale rivoluzione sul mondo della ricerca, della cultura o dell’insegnamento, e sulla circolazione delle informazioni e sulla produzione delle notizie?

Se da un lato queste trasformazioni non vengono dal nulla, ma perfezionano il sogno antico dell’umanità, quello di organizzare il sapere e renderlo sempre più accessibile e funzionale, da un altro lato rischiano di generare effetti collaterali: una delega ai sistemi di intelligenza generativa non solo delle funzioni di calcolo o della nostra memoria, ma anche della gestione della nostra stessa vita, rendendo tali sistemi sempre più intelligenti e noi sempre più stupidi… Fino alla distopia di una loro possibile autonomizzazione, alimentata dal fatto che operano in maniera opaca anche per chi li progetta.

In questo terzo e ultimo incontro del seminario “Pensare nell’era del dato” vogliamo affrontare questi temi a partire da un recente libro di Gino Roncaglia, filosofo dell’informazione e pioniere in Italia dell’informatica umanistica, L’architetto e l’oracolo. Il suo testo mostra come l’intelligenza generativa utilizza e forse supera la struttura “architettonica” del sapere, che era delle biblioteche e delle enciclopedie, per andare verso una nuova dimensione “oracolare”, e ci dà qualche indicazione su come sopravvivere in questo inedito ecosistema digitale.

A dibattere con l’autore ci saranno Fara Autiero, ricercatrice presso la Scuola Superiore Meridionale, docente di filologia digitale e membro del gruppo di ricerca del “Naples Dante Project”, e Salvatore Prinzi, responsabile del seminario per l’ISPF-CNR.

 

Organizzato da:
ISPF-CNR,
Modalità di partecipazione:
I seminari si svolgeranno in presenza Biblioteca dell’Ispf-Cnr, via Porta di Massa, 1, Napoli (scala A, terzo piano).

Per info: salvatore.prinzi@cnr.it

 

Allegato: locandina