Storia e filosofia della scienza: tradizioni storiografiche e prospettive epistemologiche
![]() ![]() ![]() | |
Storia e filosofia della scienza: | |
Scienza e filosofia hanno un legame strettissimo, e il terreno comune sul quale entrambe si dispiegano e trovano la loro contestualizzazione è quello della storia. La prospettiva storica, infatti, interagisce con la consapevolezza teorica della scienza e della filosofia e può essere considerata parte integrante di queste discipline. L’associazione tra storia della scienza e filosofia della scienza non sminuisce quindi in alcun modo l’autonomia di questi due campi disciplinari, ma riflette la consapevolezza sempre più condivisa – almeno a partire da Thomas Kuhn – dell’inscindibilità delle due imprese, pur nell’ampia diversità di prospettive teoriche e metodologiche che definiscono la configurazione della loro interdipendenza. L’affinarsi degli strumenti storici, dall’esercizio dell’analisi filologica delle fonti alla storia sociale e alla sociologia della scienza e della tecnologia, al ruolo della pratica scientifica e al suo rapporto sempre più complesso con la teoria, alle mai estinte tensioni epistemologiche tra riduzionismi e pluralismi, diversità e strategie di unificazione dell’approccio delle diverse scienze, hanno sì introdotto un enorme arricchimento; ma anche nuove e, spesso, estreme polarizzazioni. | A fronte del fenomeno globale della perdita di fiducia nella scienza e della sistematica delegittimazione dei saperi esperti, il dialogo tra questi approcci diversi è oggi più che mai necessario: non per difendere immagini ormai datate di una scienza infallibile e impersonale, ma per costruire un nuovo modello d’interazione virtuosa tra l’incertezza costitutiva della scienza e i bisogni della società. Il ciclo di incontri si propone due obiettivi congiunti. Il primo è di mettere a confronto alcune distinte e autorevoli tradizioni e metodi di ricerca nella storia e filosofia della scienza, attraverso il dialogo tra approcci diversi illustrati da 3 studiosi per ogni incontro. Il secondo è di costruire attraverso questi incontri una risorsa informativa e didattica rappresentativa dello stato dell’arte della storia e filosofia della scienza contemporanee, da condividere pubblicamente e rendere disponibile all’uso degli studiosi, ma anche delle scuole e del pubblico interessato. L’esercizio dialettico insito nel dialogo si presenta dunque come parte integrante dell’intento partecipativo del progetto. Gli atti dei seminari saranno editi in un volume e i seminari avranno cadenza periodica, a partire dall’autunno del 2021. |
Per informazioni : dario.generali@ispf.cnr.it |
![]() ![]() ![]() | |
History and Philosophy of Science : | |
Science and philosophy are closely linked fields, and the common ground on which both are deployed and contextualized is that of history. In fact, the historical perspective interacts with the theoretical awareness of science and philosophy, and can be considered as an essential part of these disciplines. The relation between the history and the philosophy of science, therefore, does not affect their reciprocal autonomy: rather, it reveals – in accordance with Thomas Kuhn’s teachings – the increasingly shared awareness that these disciplines are inseparable, in spite of their theoretical and methodological differences. Undoubtedly, the refinement of historical methods in the past decades has contributed immensely to the advancement of knowledge (just think of philological analysis, or the social history and sociology of science and technology; or consider the re-evalutation of the role played by scientific practices and their increasingly complex relationship with theoretical models; or the tormented, though fertile, epistemological tension between reductionist and pluralistic approaches). However, this very refinement has also caused frequent – often, extreme – polarization among different stances. | Given the deterioration of public trust in science and the growing delegitimization of scientific expertise which has been triggered by the recent pandemic, interdisciplinary dialogue is now more necessary than ever: this action is needed not to defend the outdated idea of an infallible and impersonal science, but to foster positive interaction between the “inherent uncertainty” of science and the needs and expectations of society. This conference series has two related aims: 1) to compare different and well-established traditions in the history and philosophy of science, and 2) to develop an informational and educational resource on the state-of-the-art of the history and philosophy of science, a resource to be shared and made available to scholars, students, and the general public. In order to encourage dialogue and active participation from the audience, at each meeting three guests focusing on a common subject will present and discuss their different approaches. The meetings will start in Fall 2021 and will take place on a regular basis, and a publication of the proceedings will follow. |
contact : dario.generali@ispf.cnr.it |