16. I Karamazov tra Poe e Vico

Alla comparatistica italiana e sovietica finora è completamente sfuggita la presenza ispiratrice della filosofia di Vico nell’ultimo Dostoevskij, in modo particolare ne I fratelli Karamazov.
Dostoevskij ha scoperto l’utilità delle idee vichiane per la sua arte narrativa tanto attraverso la letteratura della «traduzione» francese di Jules Michelet, quanto attraverso le opere dei filosofi, sociologi, e critici letterari russi. I due celebri romanzi nel romanzo: il poema di Ivan Karamazov, «Il Grande Inquisitore», e la storia della vita del Padre Zosima, annotata da Alëša Karamazov, illustrano l’interpretazione «euclidea» e «non euclidea» del V assioma vichiano sul dovere della filosofia nei confronti dell’umanità.
La suggestiva lettura proposta da questa ricerca singolare si raccomanda specialmente come poco conosciuto capitolo della fortuna di Vico.

INDEX

  • Premessa
  • Il genere poliziesco come veicolo di soggetto serio
  • La presenza ispiratrice di edgar allan poe
  • Previsioni della barbarie in Hesse, Platone, vVico
  • Dostoevskij tra Fourier e Vico
  • I superfourieristi de “i demoni”
  • I fourieristi convertiti alla filosofia di Vico
  • Ulteriori sperimentazioni vichiane in Dostoevskij
  • Gli inizi della fortuna di Vico in russia: la monografia di Stasiulevic
  • Dostoevskij sfidato dallo Stasiulevic
  • Altre stimolanti interpretazioni opposte: Lavrov, Cicerin, Solov’ev, Michajlovskij
  • La coesistenza delle cinque “epoche” in una famiglia
  • La preistoria rediviva: il capofamiglia
  • Alesa e le due epoche divine
  • Dmitrij ossia l’eco grottesca dell’epoca degli eroi
  • La variazione karamasoviana dell’ode “alla gioia” di Schiller
  • Il dialogo difficile tra le “epoche”
  • L’epoca umana scalzata dalla barbarie nuova: Ivan Karamazov
  • La demitizzazione del mistero, dell´autorita´, del miracolo
  • Idee di Ivan per ridimensionare la carita’
  • Smerdjakov: la barbarie della riflessione
  • Ricorso o esodo?
  • Il chicco di frumento e il punto metafisico
  • Nuova dimensione del seme buono
  • L’eredita’ dostoevskiana in un poema di Solzenicyn

APPENDICE:

  • Il V assioma vichiano in termini minimi
  • L’assioma e la filosofia “euclidea” del grande inquisitore
  • Il V assioma come risultato di un epicherema
  • La svolta “non euclidea” e la filosofia di padre zosima

Indice dei nomi

16. I Karamazov tra Poe e Vico

Autore: Attilia Fàj
A. Guida Editori
Studi Vichiani, n. 16
Napoli, 1984
ISBN: 88-7042-297-6