40. Il sapere poetico e gli universale fantastici. La presenza di Vico nella riflessione filosofica contemporanea

Il volume raccoglie gli Atti del Convegno internazionale su “Il sapere poetico e gli universali fantastici. La presenza di Vico nella riflessione filosofica contemporanea”, tenutosi a Napoli dal 23 al 25 maggio 2002 e organizzato dal Centro di studi vichiani in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Cagliari, il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Napoli, il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Salerno e il C.E.R.P.H.I. dell’Ecole Supérieure di Lyon. I generi fantastici, che per Vico «erano formati da fantasie robustissime, come d’uomini di debolissimo raziocinio» e che si manifestavano sotto forma di «sentimenti vestiti di grandissime passioni, e perciò piene di di sublimità e risveglianti la maraviglia» rappresentavano un vero e proprio metodo per ricostruire la storia del cammino delle nazioni. E il dibattito contemporaneo ha studiato questo concetto facendo emergere soprattutto la positività del ruolo della fantasia in questa nuova formulazione dell’idea di Ragione che Vico, e con lui tutta la modernità, inserisce nella discussione razionalista intorno all’uso delle funzioni conoscitive.

INDEX

  • Prefazione di Manuela Sanna
  • Introduzione di Vanna Gessa Kurotschka
  • Marcel Danesi La metafora come traccia della sapienza poetica
  • Stefano Gensini Su Vico, le metafore e la linguistica cognitiva
  • Vincenzo Vitiello …Quell’innata propietà della mente umana di dilettarsi dell’uniforme…
  • Rossella Bonito Oliva L’opacità dell’informe e la familiarità dell’uniforme
  • Massimo Marassi II carattere originario del linguaggio e il corso della storia
  • Giuseppe Cacciatore Vico: narrazione storica e narrazione fantastica
  • Pierpaolo Ciccarelli Lettura contemporanea di Vico o lettura vichiana della contemporaneità ?
  • Pierre Girard Integrare la fantasia nella ragione: storia o epistemologia?
  • Vanna Gessa Kurotschka Generi fantastici mostri cyborg
  • Olivier Remaud I nomi e le cose
  • Ferdinand Fellmann II pragmatismo simbolico di Vico. Per una critica della ragione fantastica
  • Francesco Botturi Per una critica della ragione fantastica
  • Leonardo Amoroso Mosè fu un poeta teologo?
  • Giuseppe Patella “Sapienza poetica” o “sapienza addottrinata”? Verso un “pensar poetico” vichiano
  • José M.Sevilla Universalismo fantastico: ragione poetica e ragione narrativa. (Temi per un’ontologia del problematismo)
  • Enrico Nuzzo Attorno alla relazione di J.M. Sevilla
  • Alain Pons Una storia senza “nomi propri”
  • Manuela Sanna I “mostri” della storia

40. Il sapere poetico e gli universale fantastici. La presenza di Vico nella riflessione filosofica contemporanea

Curatore: Giuseppe Cacciatore, Vanna Gessa Kurotschka, Enrico Nuzzo e Manuela Sanna
Alfredo Guida Editore
Studi Vichiani, n. 40
Napoli, 2004
ISBN: 88-7188-801-4