La modernità di Giambattista Vico tra mito e metafora
All’alba dell’Illuminismo e nel momento in cui le scoperte della rivoluzione scientifica iniziano a farsi strada fra le coscienze europee, Giambattista Vico propone una Scienza Nuova in cui si riscopre la rilevanza culturale del mito e della retorica, in cui si parla di bestioni , eroi omerici, leggi agrarie della Roma antica. In un panorama culturale ancora dominato dal razionalismo cartesiano, per il quale i racconti e le allegorie dei popoli primitivi non erano altro che selvagge chimere e gli studia humanitatis rappresentavano un sapere arbitrario e accessorio, le idee vichiane non potevano riscuotere il meritato successo. Bisognerà aspettare il Novecento per assistere a una riscoperta del pensiero di Vico, che renda ragione della sua ricchezza e profondità senza tuttavia tradirne l’autenticità. Antropologi, sociologi, linguisti non considerano più il filosofo napoletano un campione dell’antilluminismo, romantico ante litteram o esponente tardivo dell’umanesimo italiano. Ciò che emerge con chiarezza è come l’autore della Scienza Nuova non sia affatto un detrattore della ragione
così come la intendevano gli illuministi o Descm1es prima di loro. Quella vichiana è semmai un’altra ragione, opposta a quella cartesiana, logocentrica e riduzionista, una ragione più ampia, capace di accogliere al suo interno le istanze provenienti dalla fantasia, dai sentimenti e dalla socialità. In questo senso si può parlare di modernità in relazione a Giambattista Vico, i cui interrogativi sono daccapo i nostri, e le cui soluzioni più che mai attuali.
Index
Prefazione di Manuela Smma
Introduzione
Vera narratio.
Sull’interpretazione vichiana del mito
Il Bagre come vera narratio. Gli studi di J ack Goody
La “mito-logica” vichiana secondo Edmund Leach
Gli universali fantastici. La lettura di Claude Lévi-Strauss
Vico filosofo degli inizi
La contrapposizione tra μȗθος e λόγος
Tra mito e storia. Ernst Cassirer e Max Horkheimer
Une autre histoire
Favole vere e severe
Vere narrazioni
Un Dio oppure un folle
Una picciola favoletta .
La metafora nel pensiero vichiano
La strutturazione metaforica dell’esperienza
Una teoria cognitiva della metafora
Il Barocco e la metafora
Vedere, metaforizzare, conoscere
Jean-Jacques Rousseau e l’origine poetica del linguaggio
Critica e topica nel De Ratzòne
Verum-factum. Metafora e metafisica nel De Antiquissima
Le Institutiones oratoriae
Un picciola favoletta
Metafora e racconto. Un confronto tra Vico e Paul Ricaeur
Bibliografia
Indice dei nomi