Lunedì 31 marzo 2025
Biblioteca dell’Ispf-Cnr, via Porta di Massa, 1, Napoli (scala A, terzo piano)

Pensare nell’era del dato. Il sapere umanistico nella svolta digitale tra opportunità e rischi

Ciclo seminariale dell’“Osservatorio sui saperi umanistici”

Seminario

Come stanno cambiando la produzione e la trasmissione dei saperi umanistici? Come impattano il digitale e l’intelligenza artificiale sul nostro modo non solo di scrivere o di diffondere contenuti, ma anche di pensare? Come si applicano questi strumenti alle forme tradizionali di circolazione dei testi? Cosa sono, che opportunità ma anche che limiti presentano, le edizioni scientifiche digitali?
Su tutto questo ci interrogheremo nella prima puntata del ciclo seminariale “Pensare nell’era del dato” 2025, che si terrà nei mesi di marzo, aprile e maggio di quest’anno.
In questo primo appuntamento inaugureremo anche un progetto innovativo rivolto a studenti e studiosi delle università di Napoli: il progetto BiDH. Reso possibile dal contributo della Fondazione Banco di Napoli, consiste innanzitutto nella costruzione di una sezione bibliotecaria multilingue con circa cento volumi dedicati alle Digital Humanities. Alla sezione, la prima nel Mezzogiorno, si accompagna la creazione di una postazione pubblica per la digitalizzazione di materiale bibliografico e la produzione di vere e proprie opere digitali.

Lunedì 31 marzo 2025

Ore 15 – Inaugurazione del progetto BiDH (Biblioteche ed iniziative per le Digital Humanities)

Manuela Sanna, Direttrice ISPF-CNR
Orazio Abbamonte, Presidente della Fondazione Banco di Napoli

Ore 15:30 – Il sapere umanistico nella svolta digitale tra opportunità e rischi

Andrea Mazzucchi, Direttore Dipartimento di Studi Umanistici “Federico II”
Giuseppe Andrea Liberti, Ricercatore di Letteratura Italiana
Leonardo Pica Ciamarra, Centro di Umanistica digitale ISPF-CNR

Organizzato da:
ISPF-CNR,
Modalità di partecipazione:
I seminari si svolgeranno in presenza Biblioteca dell’Ispf-Cnr, via Porta di Massa, 1, Napoli (scala A, terzo piano).

Per info: salvatore.prinzi@cnr.it

 

Allegato: locandina