Martedì 15 aprile 2025 ore 15
Biblioteca dell’Ispf-Cnr, via Porta di Massa, 1, Napoli (scala A, terzo piano)

Pensare nell’era del dato. Scienza, Big Tech e catastrofe del gioco non cooperativo

Ciclo seminariale dell’“Osservatorio sui saperi umanistici”

Seminario

Emiliano Brancaccio, Professore di Economia Politica Università “Federico II”

Claudio Cozza, Professore di Politica Economica Università “Parthenope”

Introduce e modera: Roberto Evangelista, Primo ricercatore ISPF-CNR

Da qualche mese assistiamo a un’accelerazione politica senza precedenti. Il ritorno al potere di Donald Trump, con l’arrivo ai vertici degli USA di esponenti di Big Tech come Elon Musk, sembra voler riconfigurare a tutti i livelli l’ordine globale e risolvere contraddizioni lungamente accumulate. La guerra dei dazi che vediamo divampare in questi giorni è solo uno degli aspetti di una partita più ampia che vede intrecciate questioni valutarie e finanziarie, questioni energetiche e geopolitiche, e soprattutto il controllo delle filiere e delle catene del valore, in particolare attraverso l’uso delle nuove tecnologie, intelligenza artificiale, trasmissioni satellitari, reti digitali.

Come pensare, al di là delle singole dichiarazioni o del giorno per giorno, la partita storica che si sta giocando tra USA, UE, Cina e restanti BRICS? In che misura la scienza e la tecnica ne sono investite, e chi le governa oggi, il pubblico o il privato? Che ruolo ha Big Tech e soprattutto che ruolo avrà in UE? Cosa determina questa competizione sul piano dell’appropriazione privata e del controllo del patrimonio di conoscenze dell’umanità?

Nel secondo incontro del seminario “Pensare nell’era del dato” vogliamo entrare nell’attualità del dibattito politico ed economico, cercando però di mantenere uno sguardo ampio, filosofico, capace di cogliere il lungo periodo dei processi e soprattutto la preoccupazione per i loro effetti sulla conoscenza, l’apprendimento critico e la comprensione di noi stessi.

Lo faremo con Emiliano Brancaccio e Claudio Cozza, due economisti di eccezione, che riescono a coniugare nel loro lavoro capacità tecnica, di analisi di cifre e dati, conoscenza dei processi globali, con una visione intellettuale e culturale ampia. Roberto Evangelista, filosofo addentro agli sviluppi del digitale, aiuterà a enucleare gli elementi di maggior interesse per la nostra riflessione

 

Organizzato da:
ISPF-CNR,
Modalità di partecipazione:
I seminari si svolgeranno in presenza Biblioteca dell’Ispf-Cnr, via Porta di Massa, 1, Napoli (scala A, terzo piano).

Per info: salvatore.prinzi@cnr.it

 

Allegato: locandina