17 e 18 settembre 2025
il 17, nella Sala Vico del complesso monumentale dei Girolamini, e il 18 nella Sala rari della Biblioteca Nazionale di Napoli

Tornare a Vico. Riletture e riscritture nella prima metà del Novecento

Convegno

Due tra le più prestigiose istituzioni culturali italiane e napoletane, il Complesso monumentale dei Girolamini, e la Biblioteca Nazionale di Napoli “Vittorio Emanuele III”, sotto la coordinazione dell’ISPF, ospitano un convegno sulla figura di Giambattista Vico e la sua fortuna nella letteratura italiana del primo Novecento. L’evento è arricchito da  una mostra di materiali vichiani legati alla ‘Scienza Nuova’, di cui quest’anno ricorre il trecentesimo anniversario.

Il convegno, dal titolo “Tornare a Vico. Riletture e riscritture nella prima metà del Novecento” avrà luogo il 17 settembre, presso la sala Vico dei Girolamini e il 18 settembre presso la sala rari della Biblioteca Nazionale di Napoli. Il 18 settembre, inoltre, verrà inaugurata una mostra visitabile dal 22 al 28 settembre, previa prenotazione dal sito dell’URP della Biblioteca nazionale. La mostra, intitolata “300 anni di Scienza nuova” esporrà preziosi materiali vichiani, tra cui anche l’esemplare postillato dell’opera vichiana recentemente acquistato dalla Biblioteca.

L’iniziativa nasce dal progetto di ricerca di rilevante interesse nazionale, dedicato alla ricezione della filosofia vichiana nella prima metà del Novecento, guidato dall’Università di Bologna, e co-diretto dalle Università di Torino, dall’Università cattolica di Milano, e dall’ISPF CNR.

Organizzato da:
Il Convegno è parte del PRIN2022 “THE RECEPTION OF VICO AND THE EARLY TWENTIETH CENTURY IN ITALY: A DIGITAL EXHIBITION” (CUP B53D230222380006), guidato dall’Università di Bologna, e co-diretto dalle Università di Torino, dall’Università cattolica di Milano, e dall’Istituto per la Storia del pensiero filosofico e scientifico moderno-CNR.
Modalità di partecipazione:
Il convegno è in presenza.

Per info: roberto.evangelista@ispf.cnr.it

 

Allegato: locandina