L’Istituto per la Storia del Pensiero Filosofico e scientifico moderno (ISPF) è impegnato nello studio, nella diffusione e nella promozione della cultura storico-filosofica e storico-scientifica.Ad animare gli studi condotti dall’ISPF vi è una costante attenzione e riflessione critica sull’identità dei saperi umanistici. Le forme che tali saperi assumono negli scenari in rapida trasformazione della società contemporanea incidono sulla definizione dell’immagine dell’uomo, dell’identità culturale e del confronto interculturale, e richiedono quindi uno studio attento e metodologicamente fondato.
⸻ LE LINEE DI RICERCA
La messa a punto di rigorose edizioni critiche filosofiche rappresenta il nucleo costitutivo dell’attività scientifica dell’ISPF, da tradizione volta a preservare e restituire al lettore l’essenza più autentica delle opere originarie. L’edizione dell’opera omnia di Giambattista Vico attende alla pubblicazione di almeno 14 volumi, contenenti scritti in forma manoscritta e a stampa. L’Edizione Nazionale delle Opere di Antonio Vallisneri prevede la pubblicazione di oltre 40 volumi di opere manoscritte e edite, di un inventario e dell’edizione on line del carteggi, nonché la “Biblioteca dell’Edizione Nazionale” dei volumi di studi e materiali funzionali al lavoro editoriale. Di recente implementazione, l’Edizione Nazionale delle opere di Carlo Cattaneo si occupa in particolare degli scritti apparsi sulla prima serie del «Politecnico», la rivista pubblicata dall’intellettuale milanese fra il 1839 e il 1844.
⸻ LE LINEE DI RICERCA
Studiare il passato per comprendere il presente e migliorare il futuro: questo richiamo trova tutta la sua valenza se guardiamo agli intrecci culturali che hanno da sempre caratterizzato il transfer culturale tra Europa, Mediterraneo e Oriente, in età moderna e contemporanea. Identità plurali e interazioni culturali che è necessario comprendere a fondo nel loro arco storico critico per cogliere significato, caratteri e rilevanza della riflessione filosofica, religiosa, politico-sociale in età moderna e nel mondo contemporaneo. Metodologie e tecniche d’indagine che si concentrano dunque sulle eredità reciproche, in una concezione multi e intra disciplinare collocandole in uno spazio storico-filosofico dalla prima modernità all’oggi.
⸻ LE LINEE DI RICERCA
La storia e la filosofia delle scienze hanno da tempo messo in luce il rapporto costitutivo delle scienze con il contesto sociale, culturale e politico. La legittimità delle scienze, fondata su metodi e pratiche rigorosi ma costantemente aperti all’autocorrezione, non è indebolita, ma arricchita dalle interazioni molteplici con altri saperi, anche umanistici, egualmente rivolti a comprendere e a rispondere alle urgenze del proprio tempo. Le ricerche in corso indagano la ricchezza di queste interazioni dalla prima età moderna ai nostri giorni.
⸻ LE LINEE DI RICERCA
Espresso in un melologo, un video o una lettura drammatizzata, un concetto filosofico può essere comunicato a una platea più ampia di quella dei soli addetti ai lavori? Nell’ambito di questa linea di ricerca si svolgono indagini teoriche e storiche sulle modalità più adeguate a trasporre i contenuti dei saperi umanistici – soprattutto quelli particolarmente significativi per la vita individuale e collettiva – in prodotti artistici. Per applicare sperimentalmente e monitorare i risultati delle ricerche, vengono poi progettate, scritte e allestite performance “filosofiche” pubbliche.
⸻ LE LINEE DI RICERCA
Il proposito che anima questa linea di ricerca è quello di guardare alla filosofia nella sua dimensione storica, ossia alla filosofia come contenuto di una tradizione sempre rinnovantesi e slegata da preoccupazioni dogmatiche. La linea raccoglie i contributi ricercatori degli studiosi dell’Istituto dedicati alla storia della filosofia tra Otto e Novecento, affiancando alle ricerche sul pensiero italiano in rapporto col pensiero europeo nuovi ambiti di studio riguardanti la filosofia, le scienze, la società e il linguaggio delle arti in epoca moderna e contemporanea. Il fondamento metodologico si ispira alle tecniche della ricerca storico-filosofica. Canale privilegiato della diffusione dei risultati di questa linea di ricerca è la Collana della sede di Milano, Filosofia e scienza nell’età moderna e contemporanea, fondata da Mario Dal Pra nel 1971.
⸻ LE LINEE DI RICERCA
Qual è l’utilità, il significato, la funzione degli studi umanistici oggi? In che modo sono trasformati dalle sfide del presente? L’Osservatorio sui saperi umanistici vuol essere un luogo dove rinnovare l’interrogazione sull’umano delle humanities, esplorare le nuove dimensioni della vita pubblica dei saperi, indagare le trasformazioni nelle politiche della conoscenza e della formazione; e dove, nello stesso tempo, interpellare questi studi su frontiere concrete, dalla pandemia e la questione ambientale alla svolta digitale, di cui si occupa anzitutto operativamente il connesso Centro di Umanistica Digitale dell’Ispf.
⸻ NOTIZIE ED EVENTI
⸻ IN EVIDENZA
3 Maggio 2022
Pan/demìa. Osservatorio filosofico
Il progetto ‘Pan/demìa. Osservatorio filosofico’, nasce dalla volontà di esplorare il contributo delle scienze umane nell’affrontare e comprendere in profondità la crisi virale, costituendo uno spazio virtuale dedicato ai temi più controversi e urgenti scaturiti dall’irruzione del Coronavirus, indagati con il supporto dei sistemi di pensiero dei grandi filosofi della storia.
Visita
⸻ PUBBLICAZIONI RECENTI
60. Lo sguardo di Vico
Vero Certo Vero
Lettere tra Teodoro Monticelli e Paolo D’Ambrosio
Teodoro Monticelli e Paolo D’Ambrosio Maria Toscano