5 novembre, dalle 13.45 alle 17.30 - 6 novembre, dalle 9.15 alle 12.30
Giornata di studio del 5 novembre: Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere, Palazzo Brera, Sala delle Adunanze, via Brera 28, Milano; - Giornata di studio del 6 novembre: Museo del Risorgimento di Milano, via Borgonuovo 23

A Milano, il 5 e 6 novembre, le giornate di studio “Voci dal sen fuggite” esplorano il rapporto tra donne, scrittura ed editoria nel XIX secolo

Convegno

Il 5 e 6 novembre 2025 avranno luogo a Milano le giornate di studio “Voci dal sen fuggite. Alla ricerca di scritture femminili nell’Ottocento”. Ne saranno protagoniste alcune autrici ottocentesche le cui traiettorie biografiche e i cui testi non risultano ancora sufficientemente indagati.
Attraverso le loro esperienze si esplorerà il rapporto fra donne, scrittura, editoria nel XIX secolo da nuovi e molteplici angoli visuali, intrecciati a questioni politiche e sociali, processi di nation building, reti di scambio intellettuale a livello internazionale.

Le sessioni si terranno il:

 5 novembre, dalle 13.45 alle 17.30, presso l’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere, Palazzo Brera, Sala delle Adunanze, via Brera 28;
 6 novembre, dalle 9.15 alle 12.30, presso il Museo del Risorgimento di Milano, via Borgonuovo 23.
L’iniziativa si inserisce nell’ambito del PRIN 2022 PNRR Le Invisibili – LeI. Women’s Intellectual Invisibility from the Renaissance to Present Day e del progetto “Co.Science” del Consiglio Nazionale delle Ricerche, ed è promossa dall’Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Ispf) con il Dipartimento di Studi Storici dell’Università degli Studi di Milano, l’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere, il Museo del Risorgimento di Milano, il Comitato italo-svizzero per la pubblicazione delle opere di Carlo Cattaneo e il Comitato di Milano dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano.

ORGANIZZATO DA:
CNR – Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno, con il Dipartimento di Studi Storici dell’Università degli Studi di Milano, l’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere, il Museo del Risorgimento di Milano, il Comitato italo-svizzero per la pubblicazione delle opere di Carlo Cattaneo e il Comitato di Milano dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano.

REFERENTE ORGANIZZATIVO:
Federica Re
CNR – Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno
Via Roberto Cozzi 53
20125 Milano
Email: federica.re3@gmail.com

 

MODALITà DI PARTECIPAZIONE: L’evento è a ingresso libero.

 

VEDI ANCHE: Locandina evento