100 ANNI DI STORIA DELLA SCIENZA AL CNR. Figure, metodologie, archivi, ricerche, innovazione
Nel 1923 prendono avvio le attività del CNR, riferimento internazionale e nazionale per la ricerca scientifica. Vito Volterra ne fu il fondatore e primo presidente. Dopo di lui il governo Mussolini nominò Guglielmo Marconi, premio Nobel come altre figure fondamentali per la storia della ricerca scientifica italiana, come Giulio Natta, Renato Dulbecco e Rita Levi Montalcini: questi sono soltanto alcuni nomi in una lista lunghissima di personalità, che furono e sono oggi il perno della ricerca in Italia e punti di riferimento internazionali.
Una ricerca scientifica che, nel CNR, vive di un larghissimo ed eccellente numero di ricercatori nel segno della collaborazione e della innovazione.
Il CNR conta un altro importante primato rispetto ai suoi omologhi europei: nel 1963 sancì a livello istituzionale la necessità di superare la frattura fra le due culture inserendo a pieno titolo le discipline umanistiche nell’ambito della ricerca scientifica e nel più ampio sistema della ricerca pubblica, dove già il CNR svolgeva un ruolo essenziale. La rete di istituti umanistici si è andata consolidando nel tempo in settori altamente specialistici, ma anche instaurando nuove sinergie fra le scienze umane e le cosiddette scienze “dure”.
Dagli anni Ottanta del Novecento a oggi 2023, si sono intensificate le ricerche nell’ambito delle storie delle diverse scienze, valorizzando il ruolo storico dell’Italia nella cultura scientifica europea, nonché le interconnessioni tra diversi saperi, e tra questi e la società che li esprime. Infine, dalla sua fondazione a oggi il CNR ha sempre rivestito un ruolo politico nell’evoluzione del sistema ricerca nazionale ed è stato il costante referente e artefice del progresso civile del Paese.
Perché e in che modo proprio il connubio, caratteristica del CNR, fra le scienze umane e le scienze esatte garantisce per il futuro nuove sinergie e possibilità altamente originali e innovative a livello nazionale e internazionale?
Le relazioni presentate al Convegno 100 ANNI DI STORIA DELLA SCIENZA AL CNR mettono in primo piano la rilevanza delle figure storiche, le ricerche, gli sviluppi di metodologie, gli archivi materiali e immateriali, l’affermazione di nuove sinergie e tecnologie in tutti gli ambiti del sapere nel corso dei 100 anni del CNR.
ORGANIZZATO DA: ISPF – CNR in collaborazione con Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci, Milano e Dipartimento di Lettere e Culture Moderne – ‘La Sapienza’, Roma
Comitato scientifico: Fiorenzo Marco Galli (Direttore generale Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci), Giovanni Paoloni (‘La Sapienza’, Roma), Manuela Sanna (ISPF-CNR), Luisa Simonutti (ISPF-CNR).
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE: Ingresso libero fino a esaurimento posti.
PER INFORMAZIONI: Luisa Simonutti – luisa.simonutti@ispf.cnr.it
ALLEGATO: locandina