Filosofia della religione: la prospettiva iberica
ciclo seminariale Sulle tracce di Rocinante
Parlare di filosofia della religione in lingua spagnola implica, fin dal principio, il sapere che si sta trattando di una “nascita tardiva”. Uno dei protagonisti del dibattito filosofico spagnolo contemporaneo, José Gómez Caffarena, lo riconosce già a partire dagli anni ’90, sottolineando come, dinanzi all’emblematico sviluppo della disciplina nell’ambito della cultura filosofica europea (soprattutto francese e tedesca), il panorama spagnolo presentasse un evidente ritardo. Tale ragione è sicuramente legata alla famosa disputa relativa alla validità filosofica del pensiero spagnolo (basti ricordare la peculiare distinzione proposta da José Luis Abellán tra pensamiento e filosofía), eppure non completamente riconducibile ad essa. Il seminario vuole, per questo, mostrare quelle che possono essere riconosciute come le cause di tale “ritardo” e, successivamente, analizzare lo sviluppo della disciplina nel mondo culturale iberico a partire dagli anni ’90, enfatizzando il tratto di originalità che lo distingue dalle altre prospettive europee.
Organizzato da:
ISPF-CNR
Modalità di partecipazione:
I seminari si svolgeranno in modalità ibrida presso la Biblioteca dell’ISPF sita in via Porta di Massa, 1. Napoli – 80133
Link al seminario:
Per info: armando.mascolo@ispf.cnr.it
Allegato: locandina