dal 23 marzo al 14 novembre 2022

Storia e Filosofia della scienza: tradizioni storiografiche e prospettive epistemologiche

Ciclo di seminari

Il ciclo di incontri si propone due obiettivi congiunti. Il primo è di mettere a confronto alcune distinte e autorevoli tradizioni e metodi di ricerca nella storia e filosofia della scienza, attraverso il dialogo tra approcci diversi illustrati da 3 studiosi per ogni incontro. Il secondo è di costruire una risorsa informativa e didattica rappresentativa dello stato dell’arte della storia e filosofia della scienza contemporanee, da condividere pubblicamente e rendere disponibile all’uso degli studiosi, ma anche delle scuole e del pubblico interessato. L’esercizio dialettico insito nel dialogo si presenta dunque come parte integrante dell’intento partecipativo del progetto.

Questo primo ciclo di una serie pluriennale di seminari, per ora previsti in modalità remota, comprende i seguenti eventi:

23/03/2022 Mezzo secolo di ricerche, un bilancio storiografico ad opera di due storici della scienza italiani intorno a La questione religione-scienza (U. Baldini),  Scienza e società (R.G. Mazzolini);

10/05/2022, Giovanni Battista Venturi (1746-1822): fisico, erudito e storico della scienza, nel quale si illustrano prospettive diverse sull’operato di questa figura centrale della fisica come della storia della scienza italiana (R. Marcuccio, La formazione e gli studi; P.D. Omodeo, Pratiche scientifiche e gestione delle acque a Venezia ai tempi della Rivoluzione Scientifica; C.S. Maffioli, Venturi trascrittore e interprete di testi di Leonardo da Vinci sul moto delle acque);

13/10/2022 Tre variazioni sulla cosmologia della prima età moderna. Tre dei massimi esperti italiani sull’argomento si confronteranno in un dialogo interdisciplinare sulla cosmologia occidentale nella prima età moderna, analizzando diversi aspetti di questo fondamentale tema storico-scientifico: Guido Maria Giglioni, Animismi: pregi e difetti; Stefano Gulizia, La neve di Keplero tra fisica e matematica; Dario Tessicini, “Cosmologia”: storia di un’idea tra Rinascimento e Illuminismo.

28/10/2022, L’epistemologia storica tra analogie, immagini insepolte, monadi: verso un nuovo gioco delle perle di vetro?  vedrà i contributi di Maria Teresa Costa (Pensare per immagini. Walter Benjamin e Aby Warburg), Rocco Gaudenzi (Microcosmo e macrocosmo: la rottura di simmetria e le virtù euristiche dell’analogia) and Stefano Furlan on on John Wheeler (Sotto il segno di Clio: John Wheeler e il rapporto con il passato).

3/11/2022 Reconstructing Recipes: Cross-disciplinary and Cross-cultural Perspectives in the History of Pharmacy, will deal with th history of pharmaceutical practice in a comparative perspective.  The speakers will be E. Hsu (Chinese qinghao recipes (Artemisia annua L.), and questions of translation); E. Leong (Recipes and Technologies of Health in Early Modern England and B. Orland (Reconstructing historical recipes with students at the pharmacy museum Basel).

14/11/2022, Historical epistemology: European perspectives, illustrerà diverse declinazioni europee della corrente storiografica della epistemologia storica, con il contributo di uno dei suoi principali interpreti contemporanei, H.-J. Rheinberger (My view on historical epistemology), di L. Loison (More on historical epistemology: critical presentism) e di D.P. Omodeo (Genesis, validity and the objectives of science: the triad of political epistemology).

 

 

Organizzato da:
Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno (ISPF), CNR e Centro Internazionale Insubrico «Carlo Cattaneo» e «Giulio Preti» (Università dell’Insubria), nel quadro della Convenzione operativa quinquiennale stipulata nel 2021.
Modalità di partecipazione:
La partecipazione alla conferenza è libera e gratuita, si consiglia pre-iscrizione alle mail dei rispettivi organizzatori elencate nella locandina.
Per informazioni:
Dario Generali dario.generali@tiscali.it

 

Allegato: locandina / calendario seminari