Pan/demìa. Osservatorio filosofico.

(da La tela, di Salvatore Garau, 2017)
Il progetto ‘Pan/demìa. Osservatorio filosofico’, nasce dalla volontà di esplorare il contributo delle scienze umane nell’affrontare e comprendere in profondità la crisi virale, costituendo uno spazio virtuale dedicato ai temi più controversi e urgenti scaturiti dall’irruzione del Coronavirus, indagati con il supporto dei sistemi di pensiero dei grandi filosofi della storia.
‘Pan/demìa. Osservatorio filosofico’ costituisce dunque l’arena in cui i ricercatori del Cnr-Ispf, nonché studiosi di ambito internazionale nel settore delle scienze umane, si misurano con i grandi temi che più stanno plasmando la società contemporanea.
Questi grandi temi vengono affrontati con saggi e approfondimenti critici in specifiche sezioni tematiche.
In apertura, “Le epidemie nella storia della scienza e le trasformazioni dell’idea di contagio” offre un confronto storiografico con le epidemie che hanno punteggiato la storia dell’uomo dal più lontano passato, e delle narrazioni che su di esse sono state compiute, con un’analisi particolareggiata delle declinazioni delle idee di contagio, paura, pestilenza, untore nel corso dei secoli.
La sezione “Storia e forme dell’immaginario e delle emozioni di fronte alla pandemia” ricostruisce il ‘volto emotivo della crisi’ e le immagini che si stanno prepotentemente imprimendo nella coscienza collettiva. La vasta gamma delle reazioni emotive alla crisi pandemica – come la paura dell’altro, le teorie del complotto, la costruzione del nemico e l’angoscia -, vengono ricontestualizzate da un punto di vista filosofico per coglierne possibili derive, ma altresì il potenziale creativo e conoscitivo a cui possono dare origine.
L’attenzione alle istanze del presente prosegue con la sezione “La comunità e gli effetti della pandemia: dibattiti filosofici, politici e culturali“, in cui vengono declinati i temi cruciali per lo sviluppo di una cittadinanza consapevole, quali il ruolo sociale della scienza e le sue connaturate incertezze, i concetti di confine e separazione, le nuove forme di socialità consapevole, l’anonimizzazione della morte, il rapporto tra opinione pubblica e processi decisionali.
Come suggerito dal titolo, “Dopo la pandemia: il futuro, il digitale, nuovi scenari“, chiude il progetto ‘Pan/demìa. Osservatorio filosofico’ uno sforzo immaginifico sugli scenari evolutivi che si profilano all’orizzonte, individuando i rischi e le opportunità che daranno forma al nuovo mondo che abiteremo al termine della crisi virale.
Progetto scientifico a cura di: David Riccardo Armando, Silvia Caianiello, Elena Campus, Geri Cerchiai, Rosario Diana, Roberto Evangelista, Dario Generali, Armando Mascolo, Roberto Mazzolla, Leonardo Pica Ciamarra, Monica Riccio, Giovanni Rota, Manuela Sanna, Alessia Scognamiglio, Luisa Simonutti, Alessandro Stile, Sonia Trampetti
Responsabile tecnico: Ruggero Cerino