Liber de ludo aleae
Nel portare a compimento l’edizione di questo testo e nel tentare di ricon-durre e ricollocare lo scritto del filosofo in quel tessuto di idee che lo ha prodotto – rimuovendo quelle sedimentazioni che talune letture hanno, invo-lontariamente, favorito -, ci si è proposti di seguire alcune indicazioni di me-todo che, se da sole non potevano garantire il raggiungimento di un traguar-do così ambizioso, almeno potessero contribuire all’elaborazione di un qua-dro di riferimento storicamente più appropriato.
Innanzitutto si è dovuto dare spazio, specie in alcune parti, a un commento storico o esplicativo, seppure breve; si è proceduto per piccole testure fitta-mente campite, ricostruendo frammenti di discorso, evidenziando i riferi-menti espliciti del testo, ma anche, e forse soprattutto, andando alla ricerca di un sostrato storico-teoretico più remoto, non immediatamente emergente dalla superficie del testo, ma, ciò nondimeno, presente e anzi presupposto dall’argomentazione cardaniana, la genesi del quale si sviluppa lungo un arco di tempo di quasi mezzo secolo. Soltanto in questo modo è stato possibile non già “restituire” la complessità problematica che sottende al testo carda-niano, ma, più semplicemente, far emergere un intreccio di articolazioni che non è stato e non poteva essere esaurito nello spazio limitato delle note all’edizione dello scritto.
INDICE
- Introduzione – La genesi e la costituzione del testo; L’origine del calcolo matematico circa l’anticipazione di un risultato atteso; La struttura dell’opera
- Norme di edizione – Prospetto delle sigle utilizzate nell’edizione del testo cardaniano; Tavola dei segni convenzionali impiegati nel testo e nell’apparato critico. Norme di trascrizione
- Referenze bibliografiche
- Liber de ludo aleae – Tabula Capitum; Liber de ludo aleae
- Note dei testo
- Indici – Index Ludorum; Index Locorum; Index Nominum; Index Verborum; Indice dei nomi