Determinismo e utilitarismo nella teodicea di Leibniz
Di: Gianfranco Mormino
Storia della scienza, storia della filosofia: interferenze
A cura di: Guido Canziani
43. Letteratura e scienza, Gregorio Caloprese teorico e critico della letteratura
Di: Rena A. Syska-Lamparska
De libris propriis. The editions of 1544, 1550, 1557, 1562 with supplementary material
Di: Girolamo Cardano
A cura di: Ian Maclean
42. Vico nella storia della filologia
A cura di: Silvia Caianiello ed Amadeu Viana
41. Gianvincenzo Gravina e il de romano impero liber secundus
A cura di: Carla San Mauro
40. Il sapere poetico e gli universale fantastici. La presenza di Vico nella riflessione filosofica contemporanea
A cura di: Giuseppe Cacciatore, Vanna Gessa Kurotschka, Enrico Nuzzo e Manuela Sanna
39. Vico nelle culture iberiche e lusitane
A cura di: Giuseppe Cacciatore e Maurizio Martirano
Quaderni di osservazioni, vol. I
A cura di: Concetta Pennuto
Bibliografia delle opere di Antonio Vallisneri
A cura di: Dario Generali
Cardano e la tradizione dei saperi
A cura di: Marialuisa Baldi, Guido Canziani
38. Gravina e l'universo dantesco
Di: Annarita Placella
La recherche de la vérité par la lumière naturelle de René Descartes
A cura di: Ettore Lojacono, Erik Jan Bos, Franco Aurelio Meschini, Francesco Saita
La mente in Cartesio
Di: Sergio Landucci
37. Sesto contributo alla bibliografia vichiana (1996-2000)
Di: Maurizio Martirano
35. Bestie e bestioni. Il problema dell'animale in Vico
Di: Nicola Perullo
34. La Fantasia, "ch'è l'occhio dell'ingegno"
Di: Manuela Sanna
33. Giuseppe Ferrari editore e interprete di Vico
Di: Maurizio Martirano